|
"Miracol
si grida"
Il
"Miracolo della Madonna delle lacrime" si verificò
in un'epoca tormentata per Treviglio, quando il borgo dovette difendersi
dall'attacco delle truppe francesi guidate dal Generale Lautrec.
Per scongiurare il pericolo, alcuni fedeli si misero a pregare intorno
ad un'immagine della Madonna col Bambino, che era dipinta su una
parete del Monastero delle Agostiniane. All'alba del 28 febbraio
1522 il dipinto iniziò a lacrimare, facendo gridare al miracolo.
Giunto sul posto, il
Generale Lautrec
ebbe modo di constatare la prodigiosità dell'evento. Decise
allora di deporre le armi ai piedi dell'immagine e di risparmiare
Treviglio.
Ogni anno la città ricorda l'evento miracoloso con un imponente
corteo storico. Per
onorare questa celebrazione,
la Gioielleria Bellini Medici, situata a pochi passi dal
Santuario ove è custodita l'icona, ha realizzato una medaglietta
della Madonna delle lacrime incisa sia in oro che in argento.
|
|
 |